La grande mostra di architettura del MessinaCon 2025: una tappa esclusiva tra Venezia e la Cina.
Siamo orgogliosi di annunciare l'evento espositivo più importante del MessinaCon 2025, una mostra internazionale di architettura contemporanea che, dopo essere stata presentata a Napoli al Maggio dell'Architettura 2025 andrà alla Biennale di Venezia e poi prima di proseguire il suo viaggio in Cina, farà tappa esclusiva a Messina.
Un appuntamento straordinario, reso possibile grazie al fondamentale impegno dell'Arch. Anna Carulli, Presidente della Fondazione Architetti Nel Mediterraneo e dell'Arch. Giovanni Lazzari, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Messina.
A curare la mostra, il profondo sguardo critico del Consigliere del CDA l'Arch. Giovanni Fiamingo – Direttore del Maggio dell'Architettura 2025. La Fondazione ha scelto il tema dell'Architettura dei luoghi che ci accompagna in una riflessione visionaria sul presente e il futuro dell'architettura.
Una rivoluzione in corso "Tutto va verso lo spirito", scriveva Umberto Boccioni nel 1907. Oggi, oltre un secolo dopo, assistiamo a una nuova rivoluzione silenziosa e dirompente, che investe l'architettura nei suoi strumenti, nei suoi tempi e nella sua identità. La mostra si interroga sulle sfide e le trasformazioni che il settore affronta nell'epoca della spettacolarizzazione e dell'intelligenza artificiale. Un cambio di paradigma epocale, in cui la progettazione algoritmica e generativa si confronta con la tradizione del disegno autoriale e sensibile.
Una piattaforma di confronto culturale. Attraverso progetti, modelli, ricerche e visioni, l'esposizione dà voce a esperienze emergenti e protagonisti consolidati dell'architettura italiana, in una riflessione collettiva sui "margini" della disciplina e sul suo ruolo nel mondo che cambia.
Prefigurare lo spazio, oggiIl percorso espositivo recupera l'antica lezione del disegno come linguaggio culturale, pilastro della tradizione italiana, e la mette a confronto con le nuove frontiere dell'automazione digitale.Un confronto/scontro tra l'imprecisione sensibile della mano umana e la perfezione meccanica degli algoritmi, tra intuizione artistica e calcolo computazionale.
La mostra si terrà dal 25 agosto al 7 settembre 2025 presso il Comune di Messina.
Un evento imperdibile, tra passato e futuro, spirito e macchina, che fa del MessinaCon non solo una festa del fumetto e dell'immaginario, ma anche un crocevia culturale internazionale.
Solo a Messina.
Solo per il MessinaCon.